Ci riproviamo ancora col giardino e l’orto. Quest’anno abbiamo il supporto dei colleghi dell’Istituto Agrario Brancoli Busdraghi di Mutigliano. Vecchie amicizie, coi loro studenti. Più un gruppo dei nostri: alunne e alunni della classe 2SB e alcune ragazze del gruppo AVJ (Amici per la Vita Junior). Abbiamo preparato questo piccolo evento pomeridiano 28 marzo, dalle 14.00 alle 17.00: un’azione verde congiunta. Dietro c’è il lavoro svolto col Gruppo Ambiente (le colleghe Viviana Guadagni, Silvia Piccirilli, Antonella Salvetti, Antonella Benelli, Luigi Romano ed io) e con la Commissione di Educazione alla Salute, con Lara Pizza, che dà il suo contributo in prima persona, e scende in campo.
È bello vedere coinvolti anche alcuni collaboratori storici della scuola, come Francesco e Michela. Lavoriamo insieme, così come riusciamo, come sappiamo, con quello che abbiamo. Con volontà, voglia di esserci, di provarci ancora…
In questo piccolo momento, creativo e comunitario, fanno capolino tra noi anche delle vecchie glorie della scuola, come Massimo Cellai e Paolo Casentini, il più attivo a vangare e che speriamo possa riuscire a seguire le nostre azioni e a dare professionalità e continuità ai nostri sforzi.
E poi c’è Franco Maffei che, divertito, scatta preziose foto d’autore, che immortalano un momento di scuola un po’ diverso, che vale la pena di fissare. La scuola della gente che sogna… e che forse, un po’, qualcosa riesce anche a fare…
A sera ci attardiamo a chiudere le cose, sotto una fine pioggia che bagna il terreno e le piante. Rimangono i due docenti dell’Istituto agrario, Giacomo Bottaini e Simona Rizzitelli, ed io. Siamo stanchi, sereni e contenti di quel che siamo riusciti a fare, con tutti i limiti del caso. Il tempo di scattare una foto a quanto realizzato: “Però!… Non pensavamo davvero di riuscire in poche ore a fare così tanto!… Niente male, affatto… Ci piace!”. Ci salutiamo con soddisfazione. Ora in qualche modo dovremo continuare, dare seguito a quello che abbiamo messo in campo. Ma ci penseremo… Ora è tempo di andare a cena, e poi di preparare o correggere verifiche… Ci siamo davvero trovati tra noi – insegnanti poco inquadrati, che non guardano certo all’orologio…
Il giorno dopo condividiamo con altri colleghi, e in classe. Con gli studenti che hanno partecipato e anche con chi non è venuto, ma che aveva già lavorato qui. Usciamo fuori. Sembrano sorpresi, contenti e soddisfatti. Ci facciamo una foto ricordo sul posto… Anche in segreteria mi dicono che sono andati a vedere, e scambiamo qualche parola di incoraggiamento…
Condivisione e cura. Ambiente e comunità-scuola – queste le parole del giorno dopo, perché qualcosa di bello e di vivo possa sopravvivere e crescere.
Intanto aggiungiamo ancora qualche preziosa foto alla nostra pagina web del giardino:
https://sites.google.com/view/giardinovallisneri/home-page
(il link è visibile connettendosi con account google personale)
Pieroni Paolo
Docente