Teatro scientifico

Il 20 gennaio tutte le classi quinte ed alcune classi quarte del nostro Liceo hanno partecipato allo spettacolo "Gli occhiali di Rosalind".

Avatar utente

Poggetti Claudia

Docente
Scienze naturali,Chimiche e Biologiche

Il 20 gennaio scorso, tutte le 14 classi quinte e le 5 classi quarte dell’indirizzo scientifico – scienze applicate del nostro istituto hanno partecipato allo spettacolo di drammaturgia scientifica  dal titolo “Gli occhiali di Rosalind” organizzato presso il cinema Moderno di Lucca.

L’iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione del Dipartimento di Scienze Naturali con la compagnia teatrale L’aquila Signorina che porta in scena spettacoli originali e dal vivo, dedicati alla storia e ai protagonisti della scienza. Lo spettacolo selezionato per questo anno scolastico, all’interno del repertorio “Giganti Fragili”, è stato

“Gli occhiali di Rosalind”  

sulla vicenda scientifica ed umana di Rosalind Franklin. Quella che viene messa in scena è una libera ricostruzione dell’incontro, avvenuto il 16 giugno del 1970, tra Anne Sayre, allora intenta scrivere la prima biografia di Rosalind Franklin (uscita nel 1975 e mai tradotta in italiano), e Francis Crick, co-scopritore della struttura del DNA e premiato col Nobel nel 1962.

Lo spettacolo Gli occhiali di Rosalind si snoda come una partita a scacchi, alterna dettagli inediti a informazioni scientifiche, ed infine lascia agli studenti il compito di formarsi una propria opinione sulla vicenda.

Lo spettacolo è stato ideato, curato ed interpretato dagli attori, drammaturghi e registi Barbara BonoraGabriele Argazzi che ringraziamo per la loro professionalità e disponibilità.