Capitello CCC

Progettare l’Architettura

Scuola Secondaria di secondo grado

Il percorso didattico intende dare agli studenti una panoramica, teorica e pratica, sui metodi e sulle dinamiche della progettazione architettonica

Obiettivi

Le finalità su cui sono stati costruiti gli obiettivi specifici del percorso didattico in termini di conoscenze e abilità sono:

 

  • Saper riconoscere l’architettura.  Il valore della progettazione nella creazione di manufatti architettonici, guardando i riferimenti culturali, storici, poetici che sono alla base di ogni creazione artistica (i contributi saranno presi da testi specialistici, immagini e video).

  • Far acquisire consapevolezza circa l’importanza dell’analisi del sito (genius loci), del luogo o edificio oggetto della progettazione architettonica, anche attraverso l’esecuzione del rilievo e della successiva restituzione grafica.

  • Far acquisire consapevolezza su quelle che sono le fasi progettuali tenendo presente le normative urbanistiche e le varie norme regionali e nazionali. Gli enti di riferimento, il Comune e la soprintendenza.

  • Far acquisire un corretto approccio al progetto architettonico: strumenti e metodologie per la restituzione grafica del rilievo e del progetto architettonico.

 

Obiettivo 1

Saper valutare e applicare le principali norme che disciplinano l’attività urbanistica/architettonica nei vari ambiti territoriali.

Indicatori

Elaborazione cartografie progettuali coerenti alle normative di riferimento.

Obiettivo 2

Saper  delineare l’idea progettuale in relazione al tema progettuale specifico e al contesto ambientale in cui si svolge.

Indicatori

Elaborazione di tavola riepilogativa delle competenze acquisite.

Obiettivo 3

Saper impostare correttamente il progetto sulla base delle conoscenze acquisite a disegno.

Indicatori

Elaborazione di tavola riepilogativa delle competenze acquisite.

Tempo di apprendimento

Apprendimento in: Da novembre 2023 a marzo 2024 n. ore/giorni 16/8

Contenuti

Il percorso didattico intende dare agli studenti una panoramica, non solo teorica ma anche pratica, attraverso lo sviluppo di temi specifici, sui metodi e sulle dinamiche della progettazione architettonica intesa sia come fatto tecnico, sia come operazione intellettuale, culturale e poetica.

Gli argomenti oggetto del corso si intersecano con i percorsi curricolari di altre discipline affrontando temi interdisciplinari e trasversali, occupando un’area di apprendimento determinata dall’intersezione di più materie per specificità di contenuti e connessioni interdisciplinari.

Il corso prevede lo studio e l’approfondimento progettuale su un’area individuata all’interno del territorio comunale con approfondimenti sugli strumenti urbanistici vigenti e le normative di riferimento

Il percorso didattico si articola in n°4 unità didattiche di apprendimento con attività d’aula ed esterne alla scuola, con sopralluoghi sul sito prescelto per eseguire indagini, osservazioni e rilievi. Tutto questo servirà per raccogliere dati utili e significativi, realizzare elaborati grafici che potranno essere informatizzati e diventare eventualmente oggetto di pubblicazione e/o successiva mostra e che serviranno per valutare gli apprendimenti acquisiti.

1
Introduzione alle tematiche relative la progettazione architettonica, la normativa urbanistica.
2
Illustrazione del tema progettuale prescelto, indicazioni operative sul rilievo architettonico.
3
Sopralluogo sul sito prescelto, rilievo architettonico, restituzione grafica del rilievo.
4
Attività progettuale e restituzione grafica del progetto