Elsa Morante: una vita, tre capolavori

Nuovo incontro il 25 febbraio con I Martedì della Letteratura. La prof.ssa Grazia Bellina ci introdurrà nel mondo e nell'opera della scrittrice Elsa Morante

Avatar utente

Panelli Paola

Docente
Discipline Letterarie e Latino

L’incontro è un percorso attraverso tre capolavori dell’autrice romana Elsa Morante.

Il romanzo Menzogna e sortilegio è un viaggio introspettivo nella vita di una famiglia romana, di cui si narrano storie di amore, tradimento e rimpianto che legano i vari protagonisti e mostra come le menzogne ed i segreti possano deformare la realtà, influenzando il presente e determinando il futuro.

Nel romanzo di formazione L’isola di Arturo, il giovane protagonista  si confronta con la sua identità e il suo posto nel mondo. L’isola non è altro che la metafora del suo microcosmo nella quale si evolve e cresce e attraverso le deludenti esperienze comprende di non vivere nella realtà immaginaria creata dalla sua fantasia, ma in un duro mondo fatto di illusioni e di  delusioni.

Infine il romanzo La storia è una narrazione storico-sociale nel quale l’autrice  racconta la storia dell’Italia del dopoguerra, mostrando le ferite e le difficoltà di un paese in ricostruzione ed è un ritratto vivido dei cambiamenti sociali e politici che hanno caratterizzato l’Italia del XX secolo.

Nei suoi romanzi la scrittrice fonde la realtà con elementi fantastici, creando un’atmosfera onirica e surreale. Il suo linguaggio è ricco di immagini, metafore e simbolismi che rendono la sua scrittura unica e coinvolgente

Elsa Morante ha lasciato un’eredità letteraria importante. I suoi romanzi sono ancora oggi letti e amati per la loro profondità, la loro bellezza e la loro capacità di toccare l’anima del lettore.

Circolari, notizie, eventi correlati