“Che sostiene, dottor Pereira?”

Special guest: martedì 25 marzo, direttamente dalla Farnesina, il professor Matteo Pardini ci parlerà del romanzo di Antonio Tabucchi "Sostiene Pereira"

Avatar utente

Panelli Paola

Docente
Discipline Letterarie e Latino

“Che sostiene, dottor Pereira?”

Immersi nella Lisbona degli anni ’30, leggeremo la testimonianza di un uomo apparentemente tranquillo, pressoché inerte: il dottor Pereira. Direttore della pagina culturale del Lisboa, redige necrologi di artisti ancora viventi, concedendosi solo pochi appuntamenti: le limonate presso il Bar Orquidea, dove Manuel, il cameriere, lo aggiorna cautamente sul mondo, e qualche chiacchiera con il focoso padre Antonio, nella convinzione che la propria anima non possa certo risorgere con tutto quel grasso attorno. Nulla sembra poter infrangere il mondo chiuso in cui il giornalista (sopra)vive: i soliloqui con il ritratto della moglie defunta sono l’unica vera esternazione di sé.

Ma un giorno, un giovane italiano, Monteiro Rossi, studente di filosofia alle prese con la vita più che la morte, e la sua fidanzata Marta, rivoluzionaria impregnata di marxismo, lo introducono ai movimenti della Resistenza contro il regime di António Salazar. Il vecchio si trova così a scegliere se aiutare o meno quel ragazzo “che poteva essere suo figlio, sostiene Pereira”. Presto un tarlo inizia a farsi strada nel suo cuore: aprirsi alla vita o continuare a isolarsi nella morte? In un clima di oppressione e censura, Pereira capirà che tutti possono fare la propria parte e, da passivo e rassegnato, si trasformerà in uno spirito vivido, consapevole della propria responsabilità di intellettuale.

Pagine di autocensura, resistenza, cambiamento e coraggio: temi che risuonano ancora oggi e che ci invitano a riflettere sulla nostra capacità di impegnarci di fronte alle ingiustizie. L’arte narrativa di Tabucchi, tra romanzo e favola, riuscirà a catturare l’anima di noi lettori?

L’autore

Antonio Tabucchi (1943-2012) è stato docente universitario e traduttore, noto per il suo legame con la cultura portoghese. Cresciuto a Vecchiano (Pisa), ha trascorso gran parte della sua vita professionale tra la Toscana, Parigi e Lisbona, insegnando letteratura portoghese. E’ autore di numerosi romanzi, racconti e saggi, molti dei quali sono stati tradotti in diverse lingue e hanno ricevuto importanti riconoscimenti internazionali. Tra le sue opere più celebri sicuramente si annovera Sostiene Pereira (1994), vincitore del Premio SuperCampiello e del Premio Viareggio Rèpaci.

Coloro che fossero interessati possono procurarsi il testo [Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira, Feltrinelli, 1994 e succ.] o visionare l’omonimo film del 1995 diretto da Roberto Faenza, direttamente tratto dal romanzo con la collaborazione dell’autore (ultimo film di produzione italiana con Marcello Mastroianni).

Circolari, notizie, eventi correlati