San Francesco l’uomo di tutti

Viaggio di istruzione ad A S S I S I città della Pace e della Fraternità

Benelli Antonella

Docente
I.R.C.

Nei giorni 31/03 e 1/04 2025 le classic 4A, 4LC e 4SC accompagnate dallea professoresse
Antonella Benelli e Antonella Salvetti hanno svolto un viaggio di istruzione ad Assisi come
completamento del progetto portato avanti durante l’anno scolastico dal titolo “Sui passi di
Francesco”.
Gli studenti durante l’ora di religione hanno approfondito la figura di San Francesco di Assisi
particolarmente per quanto riguarda l’ecologia e l’amore per la creazione in occasione
dell’ottocentenario dalla composizione del Cantico di Frate Sole che celebra appunto la cura per
tutte le creature: oltre al grande valore della fraternità, Francesco ha ispirato riflessioni importanti
e di grande attualità per i nostri ragazzi, che hanno anche realizzato lavori di gruppo alcuni dei
quali davvero pregevoli.
Il nostro percorso nella cultura francescana non poteva non chiudersi che incontrando ad Assisi,
città di Francesco, i luoghi e le atmosfere che hanno generato questo genio dell’umanità e anche
le persone che ancora oggi ne seguono molto da vicino le orme.
Il nostro viaggio in treno ci ha condotto nel cuore del centro storico di Assisi, alla Cittadella
“Laudato si’”dove abbiamo risieduto e dove la comunità fondata da don Giovanni Rossi ci ha
fatto sentire parte viva di una storia. Accanto a noi nei due giorni abbiamo potuto avere la guida di
Fra Simone Tenuti, esperto del mondo giovanile e responsabile per i Cappuccini della Basilica di
San Francesco di “Giovani verso Assisi”: con lui abbiamo visitato la Basilica di San Francesco,
cuore pulsante del centro storico, la Basilica di Santa Chiara e il Santuario della Spogliazione
dove è conservato il corpo del giovanissimo Beato Carlo Acutis, la cui storia ha molto emozionato
i nostri ragazzi. Il pellegrinaggio a San Damiano e la lezione nella biblioteca Francescana sui
manoscritti, fra cui il Codice 338 (Cantico delle Creature) sono stati momenti indimenticabili. Il
nostro percorso si è concluso a Santa Maria degli Angeli e alla Porziuncola, ma oltre a questo
possiamo dire che i nostri alunni hanno apprezzato molto anche il cibo preparato per loro con
passione e sono stati apprezzati essi stessi da tutte le persone che hanno lavorato con noi, per il
loro comportamento e l’attenzione prestata. Inoltre, questa esperienza si è rivelata anche
un’importante occasione di socializzazione e fraternità in un contesto speciale che ci auguriamo
resti come un dono nel cuore dei nostri ragazzi.

Circolari, notizie, eventi correlati