Elsa Morante: una vita, tre capolavori

Nuovo incontro il 25 febbraio con I Martedì della Letteratura. La prof.ssa Grazia Bellina ci introdurrà nel mondo e nell'opera della scrittrice Elsa Morante

Avatar utente

Panelli Paola

Docente
Discipline Letterarie e Latino

L’incontro è un percorso attraverso tre capolavori dell’autrice romana Elsa Morante.

Il romanzo Menzogna e sortilegio è un viaggio introspettivo nella vita di una famiglia romana, di cui si narrano storie di amore, tradimento e rimpianto che legano i vari protagonisti e mostra come le menzogne ed i segreti possano deformare la realtà, influenzando il presente e determinando il futuro.

Nel romanzo di formazione L’isola di Arturo, il giovane protagonista  si confronta con la sua identità e il suo posto nel mondo. L’isola non è altro che la metafora del suo microcosmo nella quale si evolve e cresce e attraverso le deludenti esperienze comprende di non vivere nella realtà immaginaria creata dalla sua fantasia, ma in un duro mondo fatto di illusioni e di  delusioni.

Infine il romanzo La storia è una narrazione storico-sociale nel quale l’autrice  racconta la storia dell’Italia del dopoguerra, mostrando le ferite e le difficoltà di un paese in ricostruzione ed è un ritratto vivido dei cambiamenti sociali e politici che hanno caratterizzato l’Italia del XX secolo.

Nei suoi romanzi la scrittrice fonde la realtà con elementi fantastici, creando un’atmosfera onirica e surreale. Il suo linguaggio è ricco di immagini, metafore e simbolismi che rendono la sua scrittura unica e coinvolgente

Elsa Morante ha lasciato un’eredità letteraria importante. I suoi romanzi sono ancora oggi letti e amati per la loro profondità, la loro bellezza e la loro capacità di toccare l’anima del lettore.

Circolari, notizie, eventi correlati

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Informativa sui Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings