IL G(I)USTO DI VIAGGIARE, CON LIBERA TERRA!

Visita alla città di Palermo della classe 3A, con LIBERA per un turismo responsabile, nei territori confiscati alle mafie.

Avatar utente

Benelli Antonella

Docente
I.R.C.

La classe 3A del nostro Liceo, nei giorni 5, 6 e 7 febbraio, accompagnata dalle docenti A.Benelli e E. Bertoni, ha fatto una esperienza incredibilmente formativa. 

Insieme e sotto la guida di Libera il G(i)usto di viaggiare ci siamo recati a Palermo per visitare le esperienze virtuose che sono nate nei territori confiscati alle mafie e nei negozi che hanno detto NO al PIZZO.

Il nostro percorso inizia con l’autostrada di Capaci dove nel 1992 a seguito di un terribile attentato sono stati uccisi il Giudice Giovanni Falcone, la compagna Francesca Morvillo e gli agenti della scorta, per poi raggiungere l’albero di Borsellino in Via d’Amelio, che commemora la seconda strage dello stesso anno: qui la guida Caterina ci ha fatto tremare di emozioni. Morire “di bombe” ha alimentato l’indignazione dei palermitani e l’inizio del recupero del senso di giustizia, di libertà, di bellezza e dignità.

Il quartiere della Kalsa dove sono nati i magistrati Falcone e Borsellino e il dialogo con le operatrici della nostra agenzia “Palma Nana” sono stati momenti indimenticabili.

La passeggiata culturale nel centro di Palermo, dopo il cruciverbone interattivo della nostra guida Alberto sui contenuti esposti durante l’emozionante visita ai mosaici della Cappella Palatina -la cui bellezza nasce dalla contaminazione arabo-normanna- è culminata tra i festosi vicoli del mercato di Ballarò dove “pane, panelle e crocché” e una classica arancina hanno deliziato i palati degli studenti.

Palermo, Pan Ormos, tutto porto è una città che da sempre accoglie; il suo golfo abbraccia tutti e questo la rende inclusiva, aperta e di una bellezza unica.

La cantina “Cento Passi”, situata nei territori confiscati al boss Giovanni Brusca, un sistema imprenditoriale di successo assieme al forno di “Cotti in fragranza”, imprenditoria virtuosa di alta qualità alimentare, creata assieme ai ragazzi dell’Istituto Penitenziario Minorile di Palermo, ci hanno fatto sognare e hanno riacceso la speranza che un mondo diverso sia veramente possibile: basta impegnarsi tutti con passione verso il bene. 

Con il monumento di Portella della Ginestra si è concluso un percorso che anche a detta dei nostri alunni ci ha profondamente segnato, responsabilizzandoci in tutte le scelte che facciamo, poiché ciascuno di noi può fare la differenza, senza retorica, ma attraverso gesti concreti.

Antonella Benelli e Elisa Bertoni

                                                             

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. View more
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Informativa sui Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings