LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Liceo scientifico opzione Scienze Applicate – curvatura Biomedica

E' una variante dell'Opzione Scienze Applicate che aggiunge due ore di lab. di Biologia nel Biennio ed un'ora di Potenziamento Biomedico nel Triennio

Cos'è

Il percorso si presenta come un potenziamento curricolare deI Liceo scientifico Scienze applicate e prevede un ampliamento di due ore dell’orario curricolare nel primo biennio e di un’ora nel triennio. Permette agli studenti di acquisire competenze in campo biologico, grazie soprattutto a pratiche di laboratorio, e consente a chi è interessato di proseguire gli studi in ambito chimico-biologico e sanitario, scegliendo con consapevolezza. A partire dalla classe terza, sono previste attività, riconosciute come PCT0, presso laboratori dell’istituto (sia con i docenti sia con medici esperti] e presso le strutture sanitarie individuate dagli 0rdini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri provinciali.

Materie aggiunte all'indirizzo Scienze Applicate

Materie aggiunte all’indirizzo Scienze Applicate

Il nostro Liceo è stato selezionato assieme ad altre due Istituzioni Scolastiche Toscane e 32 di tutta Italia, per il percorso di potenziamento “Biologia con curvatura biomedica”.
Il Progetto è frutto di un Accordo-quadro del MIUR con la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) e prevede percorsi di potenziamento-orientamento con approfondimenti per almeno 50 ore/anno, delle discipline medico-biologiche con la presenza di Medici selezionati dall’Ordine ed attività pratiche a carattere medico-laboratoristico/ospedaliere.

L’indirizzo biomedico è rivolto, in particolare, agli studenti interessati a un percorso scolastico che approdi alle facoltà universitarie a indirizzo medico-sanitario e biologico, offrendo una preparazione specifica per strumenti e competenze necessari per gli ambiti universitari di medicina, biologia e professioni sanitarie.

Le attività di alternanza scuola-lavoro del secondo biennio e del quinto anno si articoleranno in stages presso strutture sanitarie del territorio.

Il 19 settembre 2018 a Roma, presso la sala delle comunicazioni del MIUR, ha avuto luogo la conferenza di avvio del nuovo indirizzo ed il successivo 28 Settembre 2018 è stato siglato l’accordo di collaborazione a livello provinciale tra il Dirigente Scolastico del Liceo Vallisneri prof.ssa Monica Ceccherelli ed il presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Lucca dott. Umberto Quiriconi.

Documentazione:

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Ulteriori informazioni

Il nostro Liceo è stato selezionato assieme ad altre due Istituzioni Scolastiche Toscane e 32 di tutta Italia, per il percorso di potenziamento “Biologia con curvatura biomedica”.
Il Progetto è frutto di un Accordo-quadro del MIUR con la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) e prevede percorsi di potenziamento-orientamento con approfondimenti per almeno 50 ore/anno, delle discipline medico-biologiche con la presenza di Medici selezionati dall’Ordine ed attività pratiche a carattere medico-laboratoristico/ospedaliere.

L'indirizzo biomedico è rivolto, in particolare, agli studenti interessati a un percorso scolastico che approdi alle facoltà universitarie a indirizzo medico-sanitario e biologico, offrendo una preparazione specifica per strumenti e competenze necessari per gli ambiti universitari di medicina, biologia e professioni sanitarie.

Le attività di alternanza scuola-lavoro del secondo biennio e del quinto anno si articoleranno in stages presso strutture sanitarie del territorio.

Il 19 settembre 2018 a Roma, presso la sala delle comunicazioni del MIUR, ha avuto luogo la conferenza di avvio del nuovo indirizzo ed il successivo 28 Settembre 2018 è stato siglato l’accordo di collaborazione a livello provinciale tra il Dirigente Scolastico del Liceo Vallisneri prof.ssa Monica Ceccherelli ed il presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Lucca dott. Umberto Quiriconi.

Contatti