Antonio Vallisneri
Lucca
Notizie
Elsa Morante: una vita, tre capolavori
Nuovo incontro il 25 febbraio con I Martedì della Letteratura. La prof.ssa Grazia Bellina ci introdurrà nel mondo e nell'opera della scrittrice Elsa Morante

IL G(I)USTO DI VIAGGIARE, CON LIBERA TERRA!
Visita alla città di Palermo della classe 3A, con LIBERA per un turismo responsabile, nei territori confiscati alle mafie.

Renata Viganò: una prospettiva inedita sulla Resistenza
Per "I martedì della letteratura" il 18 febbraio la prof.ssa Dafne Fogli presenterà "L'Agnese va a morire" il romanzo della scrittrice bolognese Renata Viganò.

Il PEG a Roma!
ANCHE QUEST’ANNO LA DELEGAZIONE DEL VALLISNERI HA SUPERATO LA PRESELEZIONE!!! Ci vediamo a Roma in Aprile

Le voci dentro…
VOCI ED ESPERIENZE DAL CARCERE. INCONTRO CON IL REGISTA ALESSANDRO BIANCHI IL TEATRO CHE RIVELA (Cosa è dentro e cosa è fuori)
Cesare Pavese: la solitudine esistenziale
Nuovo appuntamento il 4 febbraio con "I Martedì della Letteratura". La prof.ssa Chiara Martinelli ci introdurrà nel mondo dello scrittore Cesare Pavese.

Circolari
C314 Modifica data fase d’istituto Campionati di Scienze Naturali e proroga iscrizione.
Circolare C314C314 Modifica data fase d’istituto Campionati di Scienze Naturali e proroga iscrizione.
Servizi
I servizi offerti dal liceo "Antonio Vallisneri" dedicati a tutti i genitori, studenti, personale ATA e docenti
La didattica
La nostra offerta formativa
A.S. 2024/2025

Il percorso più classico: il liceo scientifico tradizionale.
Il liceo scientifico con un percorso che mira a fornire competenze particolarmente avanzate su tutte le materie scientifiche-tecnologiche.
Indirizzo alternativo a quello dello scientifico tradizionale, con un'aggiunta di due ore settimanali diu matematica, fisica e informatica
E' una variante dell'Opzione Scienze Applicate che aggiunge due ore di lab. di Biologia nel Biennio ed un'ora di Potenziamento Biomedico nel Triennio
Il Liceo Linguistico è la scelta giusta per tutti coloro che amano le lingue straniere.
Il liceo linguistico con percorso EsaBac, senza ampliamenti di orario rispetto a quello linguistico tradizionale, approfondisce lo studio della lingua francese
Il Liceo Linguistico - percorso "Lingue +" potenzia l'apprendimento di spagnolo, tedesco ed inglese rispetto al linguistico tradizionale.
Opzione rivolta a chi intende aggiungere al proprio curriculum liceale un approfondimento su tematiche di carattere giuridico ed economico.
Argomenti
Pubblicità e Informazione
Panelli Paola
Docente